I casinò online mettono a disposizione degli utenti dei giochi molto coinvolgenti. Ad esempio le slot machine oppure i più comuni giochi da tavolo possono polarizzare l'attenzione del giocatore per diverse ore senza che lui se ne renda conto. Giocare per molto tempo non è un problema se questo però non inficia in modo negativo sulla vita dello scommettitore. Sono sempre di più le persone infatti che non riescono a tenere sotto controllo questa situazione e di conseguenza a trovarsi ad affrontare problemi ben più seri.
Alcuni giocatori nel corso del tempo sviluppano delle patologie che li legano al gioco senza che se ne possano rendere conto. Ecco perché diventa necessario, prima di addentrarsi nel mondo dei casinò online, venire a conoscenza di tutti gli elementi che contraddistinguono il Gioco Responsabile in Italia.
Gioco Responsabile significa poter vivere un'esperienza di gioco che possa garantire allo stesso tempo la sicurezza e l'affidabilità. Ogni casinò online con licenza AAMS-ADM, deve rispettare tutti i requisiti che possano garantire questi standard ad ogni giocatore. Proprio per queste ragioni viene fatto divieto a tutti i minorenni, quindi coloro con meno di 18 anni di età di giocare in un qualsiasi casinò online. I minorenni infatti hanno una scarsa propensione alla sana gestione del proprio denaro e potrebbero essere coinvolti anche molto più facilmente.
Ci sono degli atteggiamenti che ogni scommettitore dovrebbe adottare durante l'esperienza di gioco online:
I giocatori non sempre riescono a controllare le loro azioni in modo autonomo. Proprio per questo motivo in tutti i casinò con licenza AAMS-ADM, cioè quelli legali in Italia autorizzati dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stati, è possibile autoescludersi.
L'autoesclusione permette ai giocatori di prendersi una pausa dal gioco. Questa viene richiesta quando il giocatore si rende conto che non riesce ad avere più il controllo sul proprio denaro oppure non riesce a distaccarsi dai giochi e passa le giornate in questo modo.
In genere queste opzioni di autoesclusione possono essere temporanee o permanenti.
In questo caso lo scommettitore contattando il servizio assistenza del casinò può richiedere un’esclusione che sia delimitata in un determinato periodo di tempo. Ad esempio un giocatore può richiederla per i successivi 3 mesi oppure 6 mesi o anche anni.
In questo lasso di tempo il giocatore non potrà effettuare scommesse e neanche depositare soldi. Quindi non potrà godere dell'esperienza di gioco. Potrà invece prelevare il denaro ottenuto precedentemente presente sul conto del Casinò online. Inoltre è possibile anche richiedere all'assistenza clienti la revoca dell'autoesclusione, dopo 7 giorni dall'accettazione della richiesta il conto verrà riattivato.
In questo caso l'autoesclusione ha una rilevanza ben differente. Infatti il giocatore può richiedere un'esclusione permanente dai giochi del casinò online. Questo significa che non potrà più piazzare alcuna scommessa su quel casinò e neanche depositare soldi. Qualora volesse riattivare la modalità di gioco dovrebbe contattare il servizio assistenza cliente ed effettuare richiesta. Solo dopo 6 mesi il giocatore potrà riprendere a giocare normalmente.
Quando si decide di procedere all'autoesclusione permanente c'è già, o almeno potenzialmente, un problema di gioco molto importante. Il nome del richiedente inoltre verrà comunicato dal casinò online all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di stato. Lo scommettitore inoltre sarà impossibilitato a creare nuovi conti di gioco sullo stesso casinò online.
Il giocatore attraverso il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato può richiedere anche l'autoesclusione temporanea o indeterminata su qualsiasi casinò. Le modalità inoltre sono indicate dal sito stesso. Esiste anche un numero verde da contattare nel caso in cui si abbia bisogno di sostegno per problemi di gioco: 800558822, ovviamente è gratuito.
Vuoi revocare l'autoesclusione? Leggete questa guida: come rimuovere autoesclusione aams.
Oppure leggete questa guida su come annullare autoesclusione AAMS.
In ogni regione italiana è presente la Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze. Questa associazione è composta da una moltitudine di professionisti che danno un supporto psicologico attraverso delle chiamate e degli incontri fisici a tutti quei giocatori che hanno sviluppato una dipendenza dalle scommesse.
In questo momento ci sono 1500 associati che fanno parte di questa federazione. Anche loro mettono a disposizione un numero verde 00 151 000, chiamando si può prendere un appuntamento con uno psicologo professionista che effettuare delle sedute gratuitamente.
Cos'è il gioco d'azzardo responsabile?
Il gioco d'azzardo responsabile è una forma di comportamento responsabile che garantisce la sicurezza e il benessere dei giocatori, delle loro famiglie e della comunità in generale.
Quali risorse sono disponibili in Italia per le persone che cercano aiuto con il problema del gioco d'azzardo?
In Italia, ci sono una varietà di risorse disponibili per le persone che cercano aiuto con il problema del gioco d'azzardo. L'Agenzia Nazionale per il Gioco Responsabile (LAAD) è la principale fonte di supporto per chi cerca assistenza in questo ambito.
Esistono leggi o regolamenti specifici in Italia in materia di gioco responsabile?
In Italia, il gioco responsabile è una questione importante e ci sono diverse leggi e regolamenti in atto per proteggere i giocatori da attività di gioco irresponsabili. La principale normativa in materia di gioco responsabile in Italia è il “Decreto Legge n. 145/2018” che è stato attuato nel 2018.
Cosa sono i programmi di autoesclusione e come funzionano in Italia?
I programmi di autoesclusione sono progettati per aiutare coloro che hanno problemi con il gioco d'azzardo a evitare ulteriori perdite limitando l'accesso alle attività di gioco d'azzardo. In Italia, questi programmi sono regolati dall'Autorità Italiana per i Giochi (AAMS) e devono essere completati attraverso ogni singolo operatore di gioco.
Posso limitare l'accesso a siti web o app di gioco d'azzardo sui miei dispositivi in Italia?
Sì, puoi limitare l'accesso a siti web o app di gioco d'azzardo sui tuoi dispositivi in Italia. L'Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati Personali (ANPDP) offre un servizio che consente ai consumatori di richiedere in qualsiasi momento restrizioni su siti e applicazioni di gioco d'azzardo.